Ci sono momenti nella vita di una persona… ok troppo elegiaco. Saranno le ferie che si avvicinano, ma mi sento in dovere di darvi il mio sostegno. Perché io comprendo quei momenti drammatici in cui il web designer non c’è e, immancabilmente, succede qualcosa sul sito. Chiamare il tuo web designer oppure no? Disturbarlo in spiaggia o sul cocuzzolo della montagna? È un problema grave? Irrisolvibile? Ma può anche non succedere niente, solo che devi andare avanti con il tuo lavoro, popolare il sito di contenuti, inserire prodotti nell’e-commerce…
Ecco allora 5 consigli + 1 per sopravvivere a qualsiasi evenienza senza far rientrare il tuo web designer dalle vacanze.
Cosa fare quando il web designer non c’è: guarda il sito web e controlla le mail
Mantieni alta l’attenzione, ma senza stress. Controlla quotidianamente che il sito stia funzionando e verifica se arrivano mail di allerta o segnalazioni (da WordPress, da Google, dai tuoi clienti). Se qualcosa non torna nel tuo e-commerce, fai un acquisto di prova e verifica che sia tutto ok. Se non si tratta di questioni vitali per il tuo business (un link rotto, un’immagine sgranata nei prodotti che hai appena inserito…) può attendere.
Cosa fare quando il web designer non c’è: non entrare nell’amministrazione di WordPress
Hai presente la stanza nello scantinato di Barbablù? Ecco. Tu hai le chiavi di tutto il castello, ma lì non ci devi entrare. Non ci troverai le spose uccise del tuo web designer, ma l’amministrazione di WordPress contiene tutta quella parte tecnica che solo un esperto dovrebbe maneggiare. Non vuoi trovarti con testi disallineati, una grafica sballata o pagine scomparse, vero? Se vuoi modificare qualcosa di sostanziale nella struttura del sito, questo non è il momento giusto per farlo. Discutine con lui al suo rientro, probabilmente c’è una soluzione semplice o devi rivedere prima la strategia.
Cosa fare quando il web designer non c’è: mantieni basso il profilo creativo
Idem come sopra. Se vedi qualcosa di interessante sul web o un competitor che ha avuto un’idea geniale, segna tutto. Al suo ritorno potrete sicuramente vederlo insieme, ragionarci e capire se è funzionale al raggiungimento dei TUOI obiettivi.
Niente è fatto per caso sul web, neppure una pagina di un sito web (se è fatto bene e strategicamente coerente), per questo ogni cambiamento, anche se sembra minimo, può modificare l’atteggiamento dei tuoi utenti e vanificare gli sforzi fatti nei mesi.
Pensa allo spostamento o al cambio di colore di una call to action creata ad hoc per convertire: è stata messa in un punto preciso, è stato scelto un colore preciso, un font e una grandezza, in base ad uno studio di web design, con un obiettivo: trasformare un visitatore in un contatto o in un cliente.
Se ti sembra che non stia ottenendo i risultati sperati, non farti cogliere dal fuoco creativo. Ancora una volta: parlane prima con il tuo web designer.
Cosa fare quando il web designer non c’è: formatta le immagini e carica il blog come ti ha spiegato lui
Scommetto tutte le mie biglie che il tuo web designer ti ha spiegato come caricare gli articoli del blog in modo corretto. Segui tutti i suoi consigli. Ancora una volta resisti al fuoco creativo.
- Inserisci un titolo accattivante, ma nel title inserisci anche la parola chiave con cui vuoi posizionarti
- Inserisci il testo, formattalo, inserisci link interni secondo le sue direttive
- Inserisci title e description
- Inserisci l’immagine in evidenza e nel testo nel formato giusto, con le misure consigliate dal web designer
Se vuoi aggiungere dei dettagli che ritieni siano importanti per rendere la lettura più agevole o dare informazioni utili all’utente, segna tutto e parlane con lui al suo rientro.
Cosa fare quando il web designer non c’è: l’idratazione è importante per mantenere la calma e essere lucidi se succede qualcosa
Accade l’inaspettato? Legge di Murphy, sicuramente. Bevi un bicchiere d’acqua, recupera la lucidità e verifica che la cosa non si sistemi da sola, forse il sito è giù per un malfunzionamento passeggero dell’hosting, la maggior parte delle volte un problema al server viene risolto in poco tempo.
Il problema persiste? Non partire con le telefonate. Manda un messaggio con tutte le specifiche del problema al tuo web designer. Lui saprà capire cosa sta succedendo e controllerà a sua volta (tu non lo sai, ma ci portiamo sempre il laptop in vacanza… appunto in caso di emergenza). Ti chiamerà appena sarà possibile dicendoti come procedere.
Cosa fare quando il web designer non c’è: pazienza – aspetta che torni
Per tutto il resto fai un bel respiro e aspetta che torni.
Buone vacanze!